ideali e valori

Ideali e valori
<!--[if gte mso 9]> Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 <![endif]--><!--[if gte mso 9]> <![endif]-->
<!--[endif]-->
<!--[endif]-->
MANIFESTO DEGLI IDEALI E DEI VALORI
di Gioventù Italiana Bologna – Bononia 189 a.C.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Concezione spirituale della Vita
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Patriottismo
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Libertà
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Famiglia
CONCEZIONE SPIRITUALE DELLA VITA
Rifiuto del materialismo industrialista, base sia del social-comunismo sia del liberismo mercati sta, che riduce l’uomo ad ingranaggio inerte di un sistema che lo considera numero, o meglio, consumatore. Valorizzazione di una visione che ponga “il sistema” economico-sociale al servizio dell’uomo, affinché ne possa essere esaltata l’essenza e sottolineati l’ingegno ed il sacrificio. Rifiuto delle dottrine conflittualistiche che pongono l’un contro l’altro armati le varie anime della società, innescando un meccanismo di deflagrazione sociale: imprenditore contro lavoratore, uomo contro donna, padre contro figlio, etc. …
PATRIOTTISMO
Amare la Patria non deve ridursi ad uno sterile e folkloristico sventolar di bandiere, ma va incarnato in:
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Socialità
Lavoro. Il Lavoro non può essere considerato “strumento”, ma deve rappresentare un soggetto attivo dell’economia. Capitale e Lavoro devono sublimarsi in una sintesi votata al benessere della Comunità Nazionale. I lavoratori devono necessariamente partecipare direttamente alla vita dell’impresa, attraverso i propri rappresentanti, in base al dettato dell’art. 46 della Costituzione Italiana. Questo è l’unico modo per superare tanto le insufficienze e l’individualismo del liberismo, quanto la visione burocratizzata del livellamento verso il basso cui tendono le forze “progressiste” ed i sindacati, divenuti, ormai, strutture politiche ed autoreferenziali, incapaci di rispondere alle istanze dei lavoratori nelle realtà territoriali e nelle singole aziende.
Casa. Deve essere garantito agli Italiani il diritto alla proprietà della casa, quale presupposto per un futuro dignitoso, mediante l’istituzione del mutuo sociale.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Identità
Tutela dell’identità Italiana a fronte del processo di omologazione determinato dalla globalizzazione capitalistica. Garanzia delle peculiarità e delle specificità nazionali e locali anche al fine di evitare l’insorgere di fenomeni di razzismo causati proprio dallo smarrimento dell’identità.
Tradizione: non zavorra di cui liberarsi per puntare alla felicità, ma base di Memoria sulla quale costruire l’evoluzione civile e sociale.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Rispetto dell’ambiente
La Nostra Terra va rispettata e salvaguardata, in quanto costituisce quell’eterno vincolo che lega Noi, i nostri Padri ed i nostri Figli. Inoltre essa è fonte di benessere per la Comunità Nazionale e condizione assoluta per la salute degli Italiani.
<!--[if !supportLists]-->· <!--[endif]-->Meritocrazia
Applicazione del principio meritocratico a tutti i livelli muovendo dal postulato secondo il quale la concorrenza vincolata al merito determini lo sviluppo e l’evoluzione in tutti i campi della vita sociale.
LIBERTA’
Rifiuto delle ideologie libertarie ed affermazione del valore razionale della libertà.
Legge ed ordine quali garanzie di libertà e sicurezza.
FAMIGLIA
Famiglia naturale come valore ed ideale imprescindibile per l’edificazione, l’educazione e lo sviluppo della Comunità Nazionale.